Witty - Multistart
La tipologia di test MultiStart permette il cronometraggio di circuiti o percorsi con la presenza contemporanea di più atleti (max 3) tra la linea di start e quella di stop. La partenza degli atleti NON deve essere contemporanea (altrimenti non sapremmo associare gli eventi al pettorale) ma gli atleti devono partire staccati e in sequenza. Seppure, come vedremo, è possibile gestire casi in cui un atleta supera un altro, si consiglia di mantenere le partenze staccate affinché questo non accada; se infatti si riesce a mantenere la “consecutio” degli eventi derivanti dagli impulsi (atleta1 start-lap-stop, atleta2 start-lap-stop, ecc) la gestione della prova diventa molto semplice e banale.
L’interfaccia utente di un test di cronometraggio di tipo multistart è molto esplicativa:
Mentre nelle altre tipologie di test (Basic e Counter) le fotocellule sono impostate tutte nello stesso modo (start), nei test di tipo MultiStart bisogna procedere alla loro identificazione e assegnazione (ovvero dire quali sono le fotocellule di start, stop e lap-n). Questa assegnazione può essere fatta in fase di definizione test (in questo caso conviene “marchiare” le fotocellule con un adesivo o etichetta per le volte successive) oppure direttamente nella maschera di cronometraggio attraverso il pulsante Opzioni.
L’operazione di assegnazione è molto semplice e consiste nel “tagliare” con una mano una fotocellula (che ha un serialnumber univoco) e definire che tipo di evento deve gestire: