Come settare prima o dopo il test il piede di partenza correttamente
Il Piede di Partenza può essere definito durante la creazione di una definizione di test (vedi Test > Definisci/modifica test), oppure - lasciandolo “non definito” - a posteriori, durante la fase di analisi.
Dobbiamo distinguere la definizione di cosa sia il piede di partenza a seconda che il test sia eseguito su sistemi modulari di piú metri, oppure su treadmill.
Test di sprint/camminata su sistemi modulari
- Partenza fuori dell’area di misurazione: il piede di partenza è quello di primo appoggio dentro l’area;
- Partenza dentro l’area di misurazione: il piede di partenza è quello che effettua il primo contatto successivo all’inizio del test.
Per assegnare il piede di partenza in seguito allo svolgimento di un test, è necessario svolgere questa operazione nell’area “Risultati”. Una volta in “Visualizza”, il metodo consigliato è quello di entrare nel menù “Configura”, selezionare “Primo T.Contatto” nel campo “Ricerca Parametro” e, visualizzato il primo contatto nella finestra “Dati”, cliccare sulla riga relativa con il tasto destro del mouse. A questo punto, selezionare “Cambia piede di partenza” nel menù che appare ed eseguire la scelta.
Es. Nella figura sottostante, l’atleta entra nell’area di misura dell’Optojump con il piede DESTRO (come si evince dal video), e quindi tramite il menu indicheremo quel piede (confermato dall’orma verde nella zona sottostante).
Qualora ci si dovesse accorgere che il piede di partenza assegnato non è corretto, è sufficiente seguire nuovamente la procedura appena indicata e invertire la selezione.
Test di corsa su Treadmill e Test di camminata su Treadmill
Il piede di partenza viene assegnato in questo caso al piede che effettua l’appoggio successivo al comando di START.
Nell’eventualità, abbastanza comune nel test di camminata, in cui lo START venga assegnato durante una fase di doppio supporto, il piede di partenza sarà quello posizionato più avanti sul Treadmill.
Es. guardando la figura sottostante, se abbiamo definito a priori che il piede di partenza è il destro, premere START in questo momento (considerando un minimo di ritardo tra la pressione del tasto e l'evento di start il piede successivo sarà appunto il destro).
E’ ovviamente possibile operare a posteriori nell’analogo modo illustrato in precedenza per i test di sprint/camminata su sistemi modulari (anche per quanto riguarda eventuali errori nell’assegnazione del piede).
Test di corsa su Treadmill: assegnazione piede di partenza
Test di camminata su Treadmill: assegnazione piede di partenza (doppio supporto)