Balance

L'equilibrio è definito come il mantenimento del centro di massa di un corpo all’interno della propria base di appoggio [1]. Nell’uomo, un sistema di equilibrio correttamente funzionante permette di percepire il movimento del corpo, identificarne l'orientamento rispetto alla gravità, la direzione e la velocità ed effettuare di conseguenza delle regolazioni posturali più o meno coscienti per mantenere la stabilità. Questo complesso meccanismo di controllo e regolazione avviene in varie condizioni e attività, siano esse statiche, semi-statiche o dinamiche.

La stabilità posturale è fondamentale non solo nelle situazioni della vita quotidiana, ma in quasi tutti gli sport [2]. L'equilibrio statico ad esempio è essenziale nel tiro con l'arco. Al contrario, l'equilibrio dinamico svolge un ruolo importante in attività quali snowboard, skateboard, e windsurf. Nel karate, nel tai-chi, nello yoga, nel balletto e nella ginnastica, l'obiettivo è controllare l'equilibrio in diverse posizioni, che possono variare in difficoltà a seconda della specializzazione. La precisione nel controllo del centro di massa (COM) è fondamentale anche nell’ arrampicata, nell’alpinismo, nel pattinaggio artistico e nell’hockey su ghiaccio dove l’area di supporto diventa particolarmente ristretta. 

Nell’attività sportiva, una stabilità posturale compromessa può comportare compensazioni importanti che a loro possono determinare lo sviluppo di sovraccarichi e possibili lesioni alle parti più deboli del sistema (articolazioni, tendini e muscoli): per questo è fondamentale misurare e allenare le capacità dell’atleta.

Per valutare e monitorare nel tempo il livello di controllo e le strategie posturali adottate, risultano molto utili i test di equilibrio bi- e mono-podalici (protocolli di sway analysis). Gyko, permette di misurare la performance di tali test, con valori oggettivi e confrontabili, senza interferire sulle capacità del soggetto.

Nel test di sway, i parametri di maggiore interesse sono (vedi figura 1):

  • Lunghezza del gomitolo ovvero del percorso globale del COM durante la prova. È un indice dell'energia spesa dal sistema, maggiore la lunghezza, maggiore il dispendio energetico.
  • Lunghezza media delle oscillazioni anteroposteriori e medio-laterali che permette di capire se il soggetto tende a spostarsi in avanti oppure indietro, a destra o a sinistra.
  • Superficie dell’ellisse che contiene il 90% dei punti del gomitolo. Rappresenta la precisione del sistema posturale che è inversamente proporzionale all’ampiezza della ‘aera.
  • Velocità media degli spostamenti, è un indice di fatica: maggiore è il suo valore, maggiore sarà lo sforzo per mantenere la postura ortostatica.
  • Frequenza delle oscillazioni del corpo umano ottenuta tramite trasformata di Fourier.

Figura 1 L'immagine rappresenta i dati che si ottengono in una prova di sway. A sinistra il riquadro mostra il gomitolo e l'ellisse. A destra è possibile osservare l'andamento dello spostamento antero-posteriore e medio-laterale

Il monitoraggio dell’equilibrio dinamico può essere invece eseguito durante attività che sono alla base dei movimenti tipici di ogni sport quale ad esempio la corsa. In questo caso OptoJump e Gyko forniscono parametri utili ad individuare l’eventuale origine di un problema di stabilità e il meccanismo messo in atto per la risposta a tale perturbazione. I valori rispecchiano quelli misurati nei test di sway (vedi figura 2).

Questi parametri sono utili per discriminare la presenza di movimenti compensativi degli arti superiori durante la corsa, come la tendenza a spostare il tronco nella direzione medio- laterale o anteriore-posteriore. A livello di postura dinamica, OptoJump durante i test di marcia sul posto, camminata e corsa, permette infine di misurare l’asimmetria ed il coefficiente di variabilità (ovvero il costo necessario al mantenimento di un’azione economica e simmetrica).

Figura 2 L'immagine mostra i valori ottenibili grazie all'utilizzo del Gyko posizionato in vita o sul tronco tramite l'apposita fascia.

BIBLIOGRAFIA

[1]          A. S. Pollock, B. R. Durward, P. J. Rowe, and J. P. Paul, “What is balance?,” Clin. Rehabil., vol. 14, no. 4, pp. 402–406, Aug. 2000, doi: 10.1191/0269215500cr342oa.

[2]          “EBSCOhost | 78302564 | ASSESSMENT OF BALANCE IN SPORT: SCIENCE AND REALITY.” (accessed Apr. 20, 2020).